Metodo A: Fibla per la 1a classe, 80 pagine
Lingua e Linguaggi : per la 2a classe, 160 pagine
IL METODO
Il metodo scelto è quello fonosillabico: da una frase significativa si isola la parola-bersaglio, quindi il fonema/grafema iniziale. Tutto ciò avviene seguendo un percorso assolutamente nuovo. Infatti il bambino in prima persona attua il meccanismo combinatorio della lingua riunendo prima le vocali tra loro e poi combinandole con le consonanti per formare parole.
Le parole-bersaglio che via via si formano sono raggruppate per campi semantici: parole per giocare, parole da gustare, parole per spaventare, parole da indossare, parole per volare.
Tutto il percorso dell'apprendimento strumentale avviene dietro i suggerimenti di un simpatico personaggio-guida, Merlo Amico.
LINGUA E LINGUAGGI 1°
È strutturata in unità tematiche che toccano i vari campi di esperienza del bambino e a cui si alternano sezioni stagionali. Il percorso, graduale e progressivo mira al raggiungimento delle competenze liguistiche e della Convivenza Civile.
Particolarmente innovativi sono i laboratori.
I laboratori di animazione alla lettura propongono la rivisitazione creativa delle storie lette attraverso giochi e manipolazioni che liberano la creatività del bambino.
I laboratori espressivi guidano l'alunno ad esprimersi con linguaggi diversi quali il canto, il movimento, le immagini e i colori.
I laboratori di progettazione.