I Quaderni rossi: alla scoperta della punteggiatura!
Le vostre allieve e i vostri allievi scrivono testi a flusso, in cui la punteggiatura non è presente? Oppure si dimenticano la virgola e non chiudono gli incisi? Si lasciano prendere un po’ troppo la mano con punti esclamativi e interrogativi? Usano solo il punto? Mettono la virgola dove non ci vuole? O, più in generale, faticano a capire a che cosa servono i segni di punteggiatura? E voi non sapete bene come fare per aiutarli a padroneggiare uno degli aspetti dell’italiano più complicati da gestire?
I quaderni rossi di Sgrammit sono pensati proprio per aiutarvi in questo delicatissimo compito: attraverso percorsi didattici induttivi, divertenti ed efficaci, in una progressione crescente di difficoltà, accompagnano le allieve e gli allievi a scoprire usi e funzioni della punteggiatura nel testo, andando oltre i limiti dell’insegnamento tradizionale. Non forniscono, infatti, le classiche indicazioni legate alla pausa del respiro, che tradiscono la vera natura della punteggiatura, nata per indicare gli snodi sintattici del testo e non le pause della lettura ad alta voce. Non danno neppure le classiche definizioni (troppo rigide!) dei singoli segni. Al contrario, fanno scoprire i loro segreti (in molti casi sorprendenti) attraverso la riflessione e il coinvolgimento. E poi, con proposte didattiche un po’ più tradizionali, permettono di consolidare le scoperte e di allenarsi sui nodi più difficili, gli stessi che creano difficoltà anche agli adulti.
Il quaderno 2, autonomamente ma in continuità con il primo, offre proposte via via più complesse, che permettono di portare all’attenzione delle allieve e degli allievi del secondo ciclo tutti i principali usi dei segni di punteggiatura, con uno sguardo anche a quelli più avanzati, come il punto e virgola, per sviluppare in loro le competenze testuali che saranno poi fondamentali per la scuola media.